Le “pillole di webinar” sono webinars brevi (della durata di 5-10 minuti circa) su singole tematiche giuridiche inerenti il franchising. I partecipanti alle ”pillole giuridiche” possono così approfondire, in breve tempo, uno specifico tema di loro interesse.
Struttura e caratteristiche delle “pillole di webinar”, sono le stesse dei webinars tradizionali; sono quindi interattivi e vi è la possibilità di porre quesiti o spunti prima o durante il webinar. Inoltre anche in questo caso i partecipanti riceveranno i materiali didattici utilizzati nel webinar e la registrazione del webinar.
Data e orario delle pillole di webinar possono essere concordati con ogni singolo richiedente.
DIDATTICA
I webinars verranno erogati attraverso una funzionale e sperimentata piattaforma di e-learning, via internet. I partecipanti potranno assistere in diretta, in modalità live, intervenendo e ponendo domande in tempo reale. Sarà inoltre possibile inviare domande prima del webinar, a cui il docente risponderà nel corso del webinar stesso.
Tutti i partecipanti ai webinars riceveranno, compresi nel costo di iscrizione:
- le slides ed i materiali didattici utilizzati nel corso del webinar;
- la registrazione del webinar.
Tutti i webinars verranno tenuti personalmente dall’Avv. Valerio Pandolfini, titolare dello Studio ed iscritto all’Albo consulenti ed esperti di Assofranchising.
I requisiti tecnici richiesti per partecipare ai webinars sono i seguenti:
- Computer Windows o Mac
- Connessione ad Internet (preferibilmente a banda larga)
- Microfono e altoparlanti (incorporati o cuffia USB)
- Webcam
PROGRAMMI
Pillole di webinar sul franchising
- Cos’è e come funziona una rete in franchising.
Nonostante la notorietà del franchising, spesso gli operatori ne ignorano alcune caratteristiche fondamentali. In questa pillola conosceremo meglio le peculiarità del franchising rispetto ada analoghi strumenti (come ad es. le licenze d’uso e la concessione di vendita). - Come progettare una rete in franchising.
Il progetto di una rete in franchising è più complesso di quanto generalmente si ritiene. In questa pillola ci soffermeremo sulle diverse analisi che occorre svolgere per un progetto di una rete. - Cos’è il know how e come è regolamentato nel franchising.
Il know-how è il vero e proprio “cuore” del franchising. In questa pillola capiremo in che cosa consiste, quali sono i requisiti ai sensi della L. 129/2004 e quali sono le conseguenze in caso di difformità. - Come proteggere il know-how nel franchising.
Data l’importanza del know-how nel franchising, è di cruciale importanza per il franchisor proteggerlo. In questa pillola vedremo come è possibile tutelare il know prima, durante e dopo il contratto di franchising. - Cos’è il manuale operativo nel franchising e come strutturarlo.
Il manuale operativo rappresenta la principale modalità di diffusione del know-how nel franchising. In questa pillola vedremo come è opportuno strutturarlo per rendere più efficiente la rete. - Come proteggere il marchio nel franchising.
Il marchio è di cruciale importanza per distinguere l’azienda in franchising. In questa pillola vedremo come un marchio può essere registrato e tutelato per valorizzare al meglio una rete in franchising. - La sperimentazione della formula commerciale nel franchising.
La L. n. 129/2004 richiede che la formula commerciale debba essere sperimentata prima di dare luogo a una rete in franchising. In questa pillola analizziamo in che cosa consiste e come può essere realizzata la sperimentazione. - Trattative, contratti preliminari, opzioni con gli aspiranti affiliati.
La fase precedente la stipula di un contratto di franchising è molto delicata e deve essere adeguatamente affrontata. In questa pillola analizziamo come condurre le trattative con gli aspiranti affiliati e quali contratti preliminari è opportuno stipulare prima del contratto di franchising. - Gli obblighi informativi previsti dalla L. 129/2004 sul franchising.
La l. n. 129/2004 prevede che il franchisor deve adempiere a precisi obblighi informativi prima di concludere il contratto con l’affiliato. I questa pillola analizziamo quali sono tali obblighi e come adempierli senza incorrere in rischi legali. - Contratto di franchising: le 5 regole d’oro per renderlo efficace e sicuro.
Vi sono alcune regole fondamentali (non scritte nella legge) che devono essere seguite dal franchisor per rendere il proprio contratto di franchising veramente efficace e al riparo da rischi legali. In questa pillola analizziamo quali sono. - Le royalties nel franchising.
Le royalties sono un aspetto caratteristico del franchising e di grande importanza. In questa pillola analizziamo le diverse tipologie di royalties e come scegliere quella più opportuna per una rete in franchising. - Prezzi di acquisto e di rivendita nel franchising.
Nel franchising di distribuzione i prezzi di acquisto e rivendita hanno un ruolo fondamentale nella rete. In questa pillola analizziamo come sono regolamentati dalla legge e come strutturarli in modo ottimale. - L’esclusiva nel franchising.
L’esclusiva è un aspetto tipico del franchising, ma spesso non del tutto conosciuto. In questa pillola analizziamo come l’esclusiva è regolamentati dalla legge e come strutturarla in modo ottimale. - I patti di non concorrenza nel franchising.
I divieti di concorrenza hanno un’importanza centrale nel franchising, sia durante il contratto che dopo il suo scioglimento. In questa pillola analizziamo come questi patti sono regolamentati dalla legge e come strutturarli in modo ottimale. - Durata e rinnovo del contratto di franchising.
La durata e le modalità di rinnovo di un contratto di franchising sono un aspetto molto importante. In questa pillola analizziamo quali sono le regole previste dalla legge e quali possibilità di determinazione vi sono per il franchisor. - Risoluzione e recesso nel franchising.
Come, quando e perché un contratto di franchising può terminare prima della sua scadenza? In questa pillola analizziamo cosa prevede la legge e come regolamentare in modo ottimale le clausole di recesso e risoluzione. - Cessione del contratto e dell’azienda nel franchising.
Le clausole relative alla cessione del contratto e dell’azienda devono essere attentamente regolamentate per tutelare in modo adeguato la rete in franchising. In questa pillola analizziamo cosa prevede la legge e come regolamentare tali clausole in modo ottimale. - Come prevenire i conflitti con gli affiliati in franchising.
La prevenzione dei conflitti e del contenzioso con gli affiliati dovrebbe essere un aspetto prioritario per ogni rete in franchising. In questa pillola vediamo come è possibile ottenere tale risultato. - Il business plan nel franchising: come evitare rischi legali.
Il business plan è un aspetto importante nel marketing di una rete in franchising, ma deve essere adeguatamente strutturato per evitare rischi legali. In questa pillola vediamo cosa prevede la legge e come strutturare in modo ottimale un business plan. - Come evitare i crediti insoluti nel franchising.
I crediti insoluti verso gli affiliati costituiscono un aspetto sempre più preoccupante nelle reti in franchising. In questa pillola analizziamo come è possibile evitare il sorgere degli insoluti e ottimizzare la gestione del rapporto con gli affiliati. - Come recuperare efficacemente i crediti nel franchising: le 4 regole d’oro.
Recuperare i crediti nei verso gli affiliati in modo efficace e redditizio è possibile, ed anzi doveroso per il franchisor. In questa pillola analizziamo le regole fondamentali per ottenere questo importante risultato. - L’analisi preventiva di solvibilità: uno strumento importante per il recupero crediti.
L’analisi preventiva di solvibilità è un importante strumento a disposizione del franchisor per ottimizzare il recupero crediti verso gli affiliati. In questa pillola analizziamo come funziona, a cosa serve e come utilizzarla in modo ottimale. - Le perdite su crediti nel franchising: i vantaggi fiscali.
Le perdite su crediti possono essere dedotte fiscalmente dal franchisor. In questa pillola analizziamo le regole fondamentali della deducibilità fiscale di tali perdite. - Internazionalizzare una rete in franchising: progetto e fattori da considerare.
Quando il franchisor si accinge ad espandersi all’estero deve analizzare attentamente una serie di fattori. In questa pillola analizziamo come si costruisce un progetto di internazionalizzazione di una rete e qualis sono i fattori principali da considerare. - Il master franchising. Area developments e Area representatives nel franchising.
Master franchising, Area developments e Area representatives sono alcuni tra I principali strumenti utilizzabili per l’internazionalizzazione di una rete in franchising. In questa pillola ne analizziamo le caratteristiche e peculiarità. - Le joint ventures nel franchising.
La joint venture è uno strumento molto diffuso nel commercio internazionale, che può essere utilizzato anche dalle reti in franchising per espandersi all’estero. In questa pillola analizziamo le caratteristiche di una joint venture e come strutturarla in modo ottimale. - Come condurre le trattative nel franchising internazionale.
Nell’ambito del franchising internazionale, le trattative con il partner costituiscono una fase molto delicata. In questa pillola analizziamo quali sono gli strumenti per condurre in modo ottimale e senza rischi una trattativa di franchising internazionale. - Franchising internazionale: garanzie, pagamenti, strumenti di risoluzione delle controversie.
In un’operazione di franchising internazionale, la regolamentazione delle garanzie, dei pagamenti e dei metodi di risoluzione delle controversie rappresentano aspetti di grande importanza. In questa pillola ne analizziamo gli aspetti principali. - Come, quando e perché terminare un rapporto di franchising internazionale.
La fase di exit di un rapporto di franchising è di cruciale importanza. In questa pillola analizziamo quali sono le esigenze alla basse della termination di un rapporto di franchising internazionale e come regolamentarle in modo ottimale. - Fare impresa a Dubai
Dubai è un hub internazionale di primaria importanza anche per le imprese franchisor italiane. In questa pillola conosciamo gli aspetti salienti di questa realtà e i vantaggi per le aziende italiane nel fare impresa a Dubai. - Dubai Expo 2020
Nel 2020 si terrà a Dubai la prossima Expo, la prima in un paese non occidentale, di portata epocale. In questa pillola analizziamo cosa avverrà nel Dubai Expo 2020 e le grandi opportunità per le imprese italiane in vista di tale importantissimo evento.
Data e orario di svolgimento delle pillole di webinar verranno concordati con lo studio. Per info e iscrizioni inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica pandolfini@studio-pandolfini.it.
Webinars on demand sul franchising.
Per i webinars on demand non vi sono programmi prefissati, in quanto gli interessati potranno proporci temi e argomenti specifici, di loro interesse.
Data e orario del webinar verranno concordati con ogni richiedente.
Qualora l’argomento richiesto rendesse opportuna una consulenza più ampia di quella che potrà essere fornita attraverso il webinar, sarà nostra cura segnalarlo e concordare un più specifico e diverso intervento consulenziale.
COSTI
Pillole di webinar:
- Euro 36,60, IVA compresa, per la partecipazione a una singola pillola di webinar;
- Euro 61,10, IVA compresa, per la partecipazione a due pillole di webinar;
- Euro 146,40, IVA compresa, per la partecipazione a cinque pillole di webinar.
ISCRIZIONI E CONTATTI
Per iscriversi a tutti i nostri webinars è sufficiente inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica pandolfini@studio-pandolfini.it.
Per le pillole di webinar e i webinars on demand, verranno concordate data e ora dell’evento, dopo la ricezione della relativa richiesta.
Al ricevimento della Vs. mail di iscrizione, riceverete le indicazioni per procedere al pagamento. A seguire, riceverete e istruzioni per partecipare al webinar.
Per contattarci o richiederci ogni informazione, potete inviarci una mail all’indirizzo di posta elettronica pandolfini@studio-pandolfini.it, oppure telefonarci al n. 02-36522961, dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14.30-18.30.
DOCENTE
Tutti gli eventi verranno tenuti dall’Avv. Valerio Pandolfini, titolare dello Studio ed iscritto all’Albo consulenti ed esperti di Assofranchising.
L’Avv Pandolfini si occupa da oltre 20 anni di consulenza legale alle imprese, e vanta una particolare specializzazione nell’ambito del franchising, settore nel quale opera sia sotto il profilo della consulenza che sotto quello didattico. Vanta una vanta esperienza come docente, e tiene regolarmente corsi formativi su temi inerenti il franchising. E’ coautore del volume Il manuale del Franchising (Giuffré, 2005) ed autore di numerosi articoli sul franchising, pubblicati su riviste specializzate di settore. Tiene rubriche sul franchising su vari siti on line.
Per contattarci o richiederci ogni informazione sulle nostre pillole di webinar, potete inviarci una mail all’indirizzo di posta elettronica pandolfini@studio-pandolfini.it, oppure telefonarci al n. 02-36522961, dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14.30-18.30.